Francesco Russo
Agenzia di rappresentanza Edilkamin - Tulli Zuccari - Savoia Italia - Italiana Camini
per le zone di Lecce Brindisi Taranto

Home   Agenzia   Marchi   News & Promozioni   Sede   Contatti   Area download
 
 

 

 
 
Home > Aziende rappresentate
 

Aziende agenzia Francesco Russo

 

Edilkamin, fondata nel 1963, si è sviluppata fino a diventare una delle più importanti aziende del settore.

50 anni di esperienza e capacità progettuale all'avanguardia, 6 stabilimenti di produzione in Italia e all’estero e numerose filiali commerciali, hanno portato l'azienda a farsi apprezzare da consumatori esigenti e attenti a prodotti stilisticamente innovativi.

   

Italiana Camini, società del gruppo Edilkamin con sede a Controguerra (TE), si sviluppa su una superficie di oltre 10.000 m2 di cui 3.400 coperti.

Azienda agile e dinamica, è da sempre in grado di interpretare i gusti e le esigenze del mercato con estrema rapidità e di offrire al cliente un servizio preciso e puntuale, con la garanzia di una rete di assistenza in tutta la penisola.

   

Savoia Italia nasce nel 1976 dall’idea di alcuni imprenditori del settore ceramico. Nel 1986 passò da impresa commerciale a produttore di pavimenti in ceramica smaltati. Questa trasformazione, fu possibile realizzarla in modo semplice e veloce grazie all’esperienza dei soci, già introdotti tra le più importanti aziende del settore. Savoia Italia ha subito nella sua storia un profondo e progressivo rinnovamento, con un potenziamento nella struttura produttiva e distributiva, tanto da collocarsi oggi tra i più vivaci e produttivi brand del distretto ceramico modenese. Grazie ad ingenti e costanti investimenti ed insieme a un solido background d'esperienza e di competenza, Savoia Italia progetta e realizza materiali ceramici per pavimento e rivestimento, per ogni tipo di ambiente e in grado di soddisfare le diverse richieste del mercato. Prerogativa del gruppo è offrire sempre il meglio in termini di qualità e soluzioni tecnico-commerciali. Tutto questo è garantito grazie a importanti e continui investimenti. Savoia Italia è in grado di offrire un catalogo con oltre 100 collezioni ideate per rispondere ad ogni esigenza architettonica: pavimenti e rivestimenti con un'ampia scelta di colori, formati, finiture, decori e pezzi speciali, dotati di grande qualità estetica e di elevate prestazioni meccaniche e tecniche permettendone l’utilizzo anche nei contesti più impegnativi ed ad alta intensità di traffico. Oggi Savoia Italia è un’azienda solida e dinamica che vanta una presenza internazionale con collezioni esportate in tutto il mondo ed una sede in Cina “Savoia China” attraverso la quale intende esportare il suo Made in Italy nel paese con lo sviluppo economico più veloce al mondo.

   

Tulli Zuccari

1963-1979
Sin dai primi anni di attività Tulli Zuccari si distingue con una produzione raffinata ed attenta, con particolare attenzione all’uso di materiali innovativi. Ciarly diventa l’oggetto più rappresentativo del catalogo.


1980 /1999
In questo periodo il poliuretano diventa il materiale più utilizzato per la realizzazione del mobile contenitore ed il Lavandone è il prodotto più riconosciuto; nel decennio ’80 nascono molte serie di accessori dalla linea classica, tra le quali Trevi, Excelsior, Assisi e Roma, mentre negli anni novanta vengono proposti accessori dalle forme più minimali quali Cono, Squadra e Dora.

2000 /2004
Roberto Giacomucci disegna “Bignè”, monoblocco dalle forme morbide, mentre il designer Piet Billikens firma le collezioni Tesa, dalle eleganti forme minimali e lineari, Estesa ed Essence, quest'ultima caratterizzata da piani di forte spessore. Con Ara, proposta in numerose soluzioni cromatiche, la moderna consolle a muro assume un nuovo carattere.

2005
Inizia la collaborazione con Emanuele Montanelli, che disegna la collezione componibile Amorgòs e lo specchio Lelito, che diviene il più richiesto del catalogo Tulli Zuccari; viene proposto anche Opplà, collezione di contenitori a giorno. Nuovi colori per le laccature e nuovi materiali come la pietra ricomposta e la pelle completano le possibilità di personalizzare il prodotto.

2006
Si intensifica la collaborazione con Emanuele Montanelli. Nascono infatti la collezione componibile Lipsi, forme sinuose e uso innovativo dei materiali, Atollo e Oboe, collezioni di specchi retroilluminati e contenitori, Lelino, specchio con luce in cristallo termoformato. Nasce anche il nuovo sito web, canale preferenziale di comunicazione con il mondo. Inoltre, sempre sotto la responsabilità di Emanuele Montanelli viene istituito il Design Department, con il compito di fare sviluppo e ricerca.

2007
Alla fiera di Francoforte è stata presentata una nuova creazione di Emanuele Montanelli: Amelì, consolle in vetro “cristal white” nelle versioni oro e argento. Il Design Department ha eseguito un redesign della collezione Svizzera a cui si è aggiunta la linea Plus, caratterizzata dal disegno rigoroso e minimale. Il sito web si rinnova ed oggi è dinamico, più versatile e più chiaro.

2008
Oltre a Plus, nata nell'anno precedente, nel 2009 si aggiunge anche Plana alla linea Svizzera: forme e volumi marcati e decisi, parallelepipedi monomaterici e monocolore sospesi a parete o mobili su ruote determinano un'immagine pura e riconoscibile di questa collezione.
Si aggiunge alla linea degli specchi anche InWall , specchio contenitore posizionabile anche ad incasso

2009
Nasce Marathi, un monoblocco dal design essenziale e dai volumi pratici e funzionali.
Presentato al Cersaie, completa la sua collezione con gli specchi BLO'1 e BLO'2 .
La collezione Svizzera si arricchisce di una una nuova composizione: Minus, anch'essa essenziale e dai volumi lineari.
In questo stesso anno viene modificata la grafica del sito, prediligendo scritte bianche su sfondo nero.

2010
In questo anno vedono la luce i nuovi contenitori di Amelì e l'ultimo restyling del sito web.
Di spicco, la nuovissima collezione Furny, presentata al Cersaie 2011: grazie alle sue linee sinuose crea cambi di profondità e composizioni variabili, nella versione con top in cristallo o lavabo in mineralmarmo. Completa la nuova collezione lo specchio Symi che segue il mobile nelle sue linee flessuose. Altra novità, la collezione Romina, anch'essa presentata al Cersaie; un equilibrio tra rigore e morbidezza, completata dallo specchio Akio, una lamina sottilissima di acciaio forato al centro e illuminato da luce LED, dona eleganza e modernità all stanza da bagno.

2011
Il progetto e lo sviluppo dei nuovi prodotti è in pieno svolgimento: la famiglia MARATHI si amplia con la versione H40 e Monolite.

   
La Simonetti Giovanni & figli, società in nome collettivo, nei primi del '900 comincia la propria attività imprenditoriale con la trasformazione dei prodotti agricoli della azienda familiare in conserve alimentari con il marchio S.A.L.P. L'attività subisce una temporanea interruzione durante la seconda guerra mondiale; nel primo dopoguerra la produzione viene ripresa, quando la Simonetti Giovanni & figli inizia a diversificare la propria attività: Giancarlo, agli inizi degli anni '50, decide di avviare la produzione di serramenti in legno con il marchio S.A.L.I.S. (società anonima lavorazione infissi serrande). La ricostruzione in atto nel paese genera una forte domanda di manufatti per l'edilizia e pertanto si individua nella produzione di infissi il nuovo business.
Il ciclo produttivo si completa con la segagione dei tronchi, sezionamento, profilatura, piallatura, montaggio e verniciatura di ogni singola parte dell'infisso. Ben presto l'azienda si specializza solo nella produzione di serrande avvolgibili in legno ed il mercato di riferimento, oltre naturalmente a quello locale, diviene quello della capitale. Intanto sul mercato si affacciano serrande avvolgibili in PVC che incontrano consensi per la loro leggerezza e scarsa manutenzione.
Si punta allora su tale novità e si cominciano a produrre avvolgibili in questo materiale.
Gli impianti sono a ciclo completo e continuo, la produzione cresce notevolmente e l'azienda diviene presto un’importante realtà industriale della regione Umbria. Negli anni '80, Giovanni, Paolo, Francesco e Carlo, figli di Giancarlo, si inseriscono nell'attività, l'azienda si rivitalizza convertendo nuovamente la produzione, si torna a lavorare il legno puntando l'attenzione sul parquet. Vengono acquistati nuovi macchinari, si studiano linee di produzione che consentono di ridurre notevolmente l'intervento manuale e si iniziano così a produrre i pavimenti in legno pregiato. Nel 1986 la Simonetti Giovanni & figli s.n.c. conferisce alla Salis la propria attività rimanendo attiva come società di carattere immobiliare e finanziario; nasce così la Salis s.r.l. . Da allora Salis ha lavorato ed è cambiata in tante cose, ma non sull'amore che nutre per il legno. Anche oggi che è tra le aziende leaders nel settore dei pavimenti in legno, Salis sente forte il desiderio di conoscere ed apprendere. L’efficienza delle più avanzate e sofisticate tecnologie industriali si fonde con l’esperienza artigianale, regalataci dai nostri padri. La scrupolosa attenzione nel selezionare ed associare le materie prime coniuga livelli qualitativi estremamente elevati ad una particolare sensibilità per i problemi ambientali. I nostri fornitori sono in grado di offrire i legnami più pregiati svolgendo un’azione di riforestazione, al fine di non danneggiare gli ecosistemi preesistenti. Il nostro obiettivo è far sì che questa passione cresca, per poter essere sempre più innamorati della qualità.